Un detto dice che l’essere con cui scegliamo di trascorrere la vita si apprezza di più in due fasi della vita: prima del matrimonio e dopo il funerale. Purtroppo, proverbi e detti prendono di mira una realtà dipinta fedelmente dalle statistiche, che mostrano che l’amore si consuma abbastanza rapidamente in molti matrimoni. Ma forse è proprio questo il problema: esagerare con l’amore, trattandolo come un ingrediente con poteri magici.

Recentemente, un’analisi di Frames ha rivelato che, in un contesto di diminuzione del numero di coloro che si rivolgono all’ufficiale di stato civile, la Romania è al secondo posto nell’Unione europea per numero di matrimoni. Inoltre, i dati mostrano anche una diminuzione del numero dei divorzi rispetto a 30 anni fa, segno che per i rumeni il matrimonio conta ancora.

Certo, la longevità dei matrimoni non dice necessariamente tutto sulla loro qualità, anche se ciò potrebbe indicare che i coniugi hanno trovato più motivi per restare che per andarsene. Ma restare per il bene dell’altro è, di gran lunga, un obiettivo che richiede uno sforzo maggiore, perché un amore che non svanisce nel tempo è qualcosa di bello e difficile da costruire allo stesso tempo.

“Il matrimonio è una lotteria in una busta” – dicono, e l’idea si ritrova molte volte, in altre forme, presso molti di coloro che si rassegnano all’infelicità del loro matrimonio o di coloro che li circondano. Una teoria che ci assolve da ogni responsabilità delle nostre scelte, ma anche degli sforzi che (non) facciamo per salvare la relazione dal caos in cui continua a cacciarsi nel tempo. L’idea che alcuni siano fortunati e altri no ha a che fare con il modo in cui ci relazioniamo con la persona amata e con il matrimonio, una teoria su cui ritorneremo più tardi.

Cosa ci tiene insieme?

I ricercatori hanno scoperto che la durata dei matrimoni nel nostro ambiente, influisce in modo significativo sulla longevità del nostro stesso matrimonio.

Il rischio di divorzio diminuisce quanto maggiore è la transitività della rete sociale di una coppia sposata (gli amici della coppia sono, a loro volta, amici l’uno dell’altro) e aumenta quanto più periferica è la posizione della coppia in quella rete. Un vecchio studio longitudinale ha rilevato che l’integrazione comunicativa (il grado in cui i soggetti sono integrati in una rete più ampia) ha un effetto leggermente dannoso sul divorzio per coloro che sono sposati da meno di 7 anni, ma anche che la mancanza di divorzio tra i membri del gruppo di riferimento riduce la probabilità di divorzio, indipendentemente dal numero di anni di matrimonio. Lo studio ha dimostrato che, al contrario, la presenza di divorzio tra amici e fratelli di una persona aumenta il rischio di divorzio.

Inoltre, il divorzio dei genitori può aumentare la probabilità che il matrimonio dei figli si rompa, una tendenza che peggiora se entrambi i coniugi hanno genitori divorziati. Il rischio di divorzio nei primi 5 anni di matrimonio aumenta del 70% tra le donne i cui genitori hanno divorziato.

Nascondere gli errori della persona amata sotto il tappeto non è sempre un buon punto di partenza per un matrimonio o per il suo funzionamento armonioso, suggerisce uno studio del 2012, che ha analizzato i contesti in cui le relazioni durano o falliscono. Dallo studio è emerso che il disagio di una discussione accesa ma onesta può essere benefico per la salute dei due, ma anche un mezzo efficace per trasmettere che un determinato comportamento è inaccettabile.

Un sondaggio del Pew Research Center ha rilevato che condividere le faccende domestiche è un ingrediente di un matrimonio di successo per il 62% degli americani, seguito dalla fedeltà (93%) e da un buon rapporto (70%). Rispetto al 1990, quando il 47% degli americani credeva che un’equa distribuzione dei lavori domestici fosse una condizione per un matrimonio felice, questo punto è cresciuto d’importanza come nessun altro nella lista.

Infatti, il modo in cui i coniugi riescono a distribuire equamente lo sforzo emotivo (emotional labour, ingl.) rafforza o erode la relazione. Il termine si riferisce allo sforzo discreto e spesso invisibile di far sentire a proprio agio le altre persone ed è stato coniato dal sociologo Arlie Russell Hochschild nel 1983, descrivendo originariamente la responsabilità dei dipendenti pubblici di indurre emozioni benefiche nei clienti (come fanno, ad esempio, gli assistenti di volo ).

Al giorno d’oggi, il termine è stato adottato per descrivere gli sforzi compiuti dai coniugi per mantenere una famiglia funzionante, svolgendo compiti come conversazioni delicate, supervisionando i figli, interagendo con i parenti o risolvendo le faccende domestiche. Quando uno dei coniugi si assume tutto questo lavoro emotivo (e in genere si tratta di donne, dice Hochschild, perché tendono a prendere l’iniziativa per migliorare la vita emotiva degli altri) si verifica uno squilibrio nella relazione e può derivarne un conflitto sistematico se diventa il funzionamento modello della famiglia.

“A volte può essere difficile per i coniugi scoprire qual è la causa del conflitto. Sentono semplicemente che manca qualcosa nella relazione, che non sono più felici come in passato e che sono sempre in disaccordo, ma non raggiungono mai una soluzione”, sottolinea la psicoterapeuta Desirée Robinson.

Così, quando lo squilibrio legato allo sforzo emotivo aumenta, il risultato si traduce in “stanchezza, esaurimento, apatia, risentimento e persino disprezzo”, afferma la psicologa Candice Hargons, professoressa dell’Università del Kentucky. Alla fine, il marito che svolge la maggior parte del lavoro emotivo può finire per ricoprire il ruolo di genitore dell’altro, parallelamente all’infantilizzazione di quest’ultimo, che incide sulla relazione, anche a livello amoroso, spiega la psicologa. Per risolvere questo squilibrio può essere sufficiente che i coniugi discutano su ciò che li grava esattamente e stilino elenchi dei compiti che spettano a ciascuno, ma altre volte può essere necessario l’intervento del terapeuta.

“La bellezza delle dinamiche di coppia è che se una persona cambia, la coppia cambia”, afferma la psicologa Candice Hargon.

Dal destino allo sviluppo

La direzione che prende una relazione ha a che fare con quelle che gli specialisti chiamano “teorie implicite della relazione”. Si tratta, infatti, delle nostre supposizioni sul matrimonio, a cui la maggior parte di noi non pensa esplicitamente, ma che determinano il modo in cui rispondiamo alle difficoltà che affrontiamo nella relazione.

Alcuni credono che la relazione sia semplicemente una questione di destino, spiegano gli psicologi Eva Wunderer e Klaus Schneewind. Ciò significa che i due o sono compatibili oppure no, per cui quando il matrimonio inizia a scricchiolare tendono ad arrendersi, convinti che se il marito o la moglie fossero la loro dolce metà, questi conflitti non troverebbero posto. Coloro che vedono la relazione come un destino hanno molta fiducia nella capacità di una coppia di crescere e svilupparsi insieme.

Gli “ottimizzatori” non approfittano dell’abbinamento iniziale dei partner, perché credono nello sviluppo, e questo aspetto li fa relazionare in modo benefico alla relazione. Vedono le sfide come un’opportunità, non si sentono minacciati dal conflitto e tendono ad avvicinarsi al proprio partner piuttosto che ritirarsi, il che rende le loro relazioni le più felici.

Oltre alla fiducia nella capacità di evoluzione della coppia, gli occhiali rosa con cui guardiamo le nostre relazioni aumentano la soddisfazione coniugale, secondo gli studi condotti dalla ricercatrice Sandra Murray. Anche se si tende ad analizzare realisticamente le caratteristiche dell’essere amato, la sopravvalutazione del coniuge (trasfigurazione) è, infatti, la chiave della felicità. Coloro che vedono i loro coniugi sotto una luce migliore di come descrivono se stessi, minimizzando i propri difetti, hanno meno conflitti coniugali e riferiscono di essere più soddisfatti della loro relazione. I conflitti non indeboliscono necessariamente un rapporto, possono addirittura rafforzarlo, se il modo in cui vengono risolti tiene conto di alcuni principi importanti.

Soddisfare i bisogni della persona amata

Qualunque siano le particolarità della persona amata che scegliamo, avrà sempre 3 bisogni essenziali, scrive Tim Kimmel, fondatore dell’organizzazione Fammily Matters. Riguarda il bisogno di sentirsi sicuri, il bisogno di significato (il bisogno di sapere che abbiamo un valore intrinseco) e il bisogno di avere speranza che saremo in grado di gestire le difficoltà che dovremo affrontare nella vita. Sposiamo esseri i cui indicatori di questi bisogni interiori puntano al pieno, o meglio al vuoto, proprio come noi stessi riusciamo a soddisfare questi bisogni in misura diversa, dice Kimmel, descrivendo come possiamo contribuire allo sviluppo della nostra coppia.

Si tratta di celebrare l’unicità dell’essere amato, invece di rifiutare il bagaglio di tratti e capacità con cui entra nella relazione. Per sentirci sicuri abbiamo anche bisogno di ricevere costantemente affetto e di fare squadra con la persona amata.

Nessuno si sente sicuro se non vengono accettati gli aspetti che lo definiscono, dai tratti fisici ai tratti della personalità.

Entrambi gli amanti hanno bisogno di significato, ma è difficile costruire un senso di valore nell’altro se tu stesso ti senti insignificante, sottolinea Kimmel, definendo il significato come “prospettiva sana su chi sei e cosa hai da offrire”. Infatti, sentire che contiamo e che la nostra vita ha valore e scopo ci aiuta ad amare ed essere amati, mentre sentirci insignificanti può renderci irritabili, assillanti, amareggiati. Nessuna delle coppie da lui consigliate sull’orlo del divorzio si era preoccupata, durante tutta la relazione, di far sentire preziosa l’altra persona, conclude Kimmel.

Non possiamo funzionare senza speranza, né da soli né in coppia, afferma la fondatrice di Family Matters, spiegando che esistono una serie di indicatori per il grado di forza interiore di un matrimonio: trattate un cambiamento di programma come normale o come un momento di crisi ? I due vedono l’ignoto come un fattore di rischio o come una sfida? Si avvicinano al pericolo con fiducia in Dio o vivono nel timore che qualcosa possa andare storto?

È sorprendente che così tanti matrimoni falliscano nonostante i benefici che la vita porta e gli elementi che sarebbero necessari per tenere unita la coppia, osserva lo psichiatra americano Aron Beck nel suo libro, dal titolo suggestivo L’amore non basta.

Ciò che ci tiene insieme non sono solo i legami orizzontali, per quanto solidi possano essere, ma soprattutto il rapporto con l’Autore del matrimonio. “La triplice corda non si spezza facilmente”, assicura l’Ecclesiaste.

La nostra connessione con la persona amata è “una versione intensificata” di quella che abbiamo con Dio, e quest’ultima è possibile solo perché siamo trattati con grazia ogni giorno, ci ricorda Tim Kimmel. In generale, i rapporti umani non possono funzionare senza la grazia, e i matrimoni ancor meno. Un motivo in più per verificare, quando facciamo l’inventario dei vantaggi e degli svantaggi della relazione, se il termostato della grazia è ancora funzionante.